Il nido
Il nido in breve
Il nido d’infanzia, convenzionato e accreditato con il Comune di Genova, accoglie bambini dai 6 ai 36 mesi e prevede complessivamente 25 posti. E’ organizzato in sezioni eterogenee.
L’anno educativo inizia a settembre e termina alla fine del mese di luglio. Le Iscrizioni sono aperte tutto l’anno.
La struttura è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.30 dal mese di settembre al mese di luglio compreso.
Orari:
7.30/8.00 servizio di anticipato
8.00/9.30-16.00/16.30
16.30-17.30 servizio di posticipato
I nostri punti di forza:
Il Nido propone esperienze che mettono in moto la curiosità, l’esplorazione e l’immaginazione: un ambiente sociale sensibile e stimolante, che può offrire a bambine e bambini non solo interazioni positive e ricche, ma anche la possibilità di conoscere la realtà attraverso un “fare” pensato e organizzato che li sosterrà nei loro percorsi di conoscenze.
Lo spazio educante:
Costruiamo contesti educativi che possano parlare ai bambini e che permettano loro di incontrare linguaggi diversi e di fare molteplici esperienze.
All’interno degli spazi sono presenti angoli ben riconoscibili dal bambino nei quali quest’ultimo si sente accoltato, riuscendo così a trovare risposta sia ai suoi bisogni di sicurezza e affettività sia al desiderio di esplorazione e conoscenza.
Gli spazi, i materiali, le esperienze di gioco e le routine favoriscono gli apprendimenti dei bambini fin dalla più piccola età.
Officine della crescita, il pensiero tra le mani:
Contesti euristici nei quali i bambini possono attivare contemporaneamente più modalità espressive, esercitando le mani, il pensiero e coltivando le emozioni.
La nostra azione educativa promuove e sostiene il diritto alla libertà di sperimentazione che coinvolge ogni aspetto della quotidianità e che permette al bambino di scoprire, conoscere e far proprio il mondo.
Contesto grafico-pittorici e manipolativi:
predisposti per le personali ricerche espressive dei bambini, luoghi che consentono loro di entrare in contatto con linguaggi che tengono insieme sensorialità, percettività, corporeità, espressività, curiosità, interessi, bisogni.
Contesto della lettura, i bambini come esploratori di parole:
i bambini sono appassionati cercatori di parole, che provano a raccogliere in ogni luogo ed in ogni occasione.
Il libro rappresenta per il nido un elemento importante. È lo strumento educativo con il quale accompagniamo i bambini in tutte le fasi di crescita, è indispensabile per il loro sviluppo cognitivo, affettivo e sociale e per noi rappresenta inoltre fin da subito un nesso tra l’ambiente familiare e il nido.
Contesti di rassicurazione:
luoghi che rimandano all’ambiente domestico e familiare per il gioco del “far finta di…”
Setting allestiti per il movimento:
nei quali il corpo è il veicolo dell’apprendimento e luogo delle emozioni del bambino. Il movimento, l’uso dello spazio, del tempo, degli oggetti, delle azioni.
Contesti outdoor:
Gli spazi esterni sono concepiti come aule didattiche all’aperto, nei quali esercitare pensiero e fisicità, ricchi di stimoli sensoriali che favoriscono la creatività, le capacità cognitive di analisi e di sintesi e la possibilità per i bambini di fare esperienza di continuità tra dentro e fuori.
L’ambientamento:
è il tempo dell’incontro, della conoscenza reciproca, dell’accoglienza. È quel periodo e processo che permette alla famiglia e al nido, mondi diversi, di intrecciare i fili delle loro esperienze e avviare un percorso insieme. È il tempo in cui si crea una sintonia tra il “contesto nido” e il bambino, accompagnato dal suo sistema primario di riferimento.
Il nostro nido offre alle famiglie l’ambientamento condiviso o guidato dal genitore, prevede che il bambino sia inserito in un arco temporale breve, accompagnando il bambino dall’ingresso fino all’uscita pomeridiana (escludendo il pre e post). Il genitore accompagna l’esperienza di conoscenza e l’adattamento al nuovo ambiente educativo da parte del bambino, entrando egli stesso in relazione diretta con il contesto.
Progetto “Genitori al nido”:
Dedicato ai genitori che potranno vivere una giornata al nido con i propri bambini.
Serate a tema con la pedagogista:
Momenti di condivisione su argomenti riguardanti la crescita dei bambini.