Chi siamo

La scuola d’infanzia “Casa dei bambini” nasce oltre 100 anni fa sul territorio per volontà delle istituzioni locali. E’ stata ampliata nel 2015 con una nuova ala dedicata al nido di infanzia, progettata e realizzata con grande attenzione al risparmio energetico: pannelli fotovoltaici sul tetto, isolamento acustico e tecnologia per filtrare e depurare l’aria.

Si trova nel centro di Pontedecimo a pochi passi dall’Ospedale e dalle Piscine ed è dotata di grandi ambienti soleggiati e accoglienti e un giardino di oltre 1000mq.

Il progetto educativo della Scuola Casa dei Bambini è caratterizzato come un progetto 0-6 anni, cioè come progetto unitario, che ci riporta ad un’idea di continuum formativo per tutti i bambini che, dal nido alla scuola dell’infanzia, percorrono un percorso di sviluppo e di maturazione globale.

​Al centro del progetto ci sono i bambini e le bambine con i loro diritti e le loro competenze, che sono il primo “valore” da riconoscere e condividere con gli insegnanti e con le famiglie.

Il nostro team

Il nostro team è formato dalla direttrice gestionale e pedagogica, le insegnanti della scuola dell’infanzia, una insegnante madrelingua inglese, le educatrici professionali del nido, le ausiliarie, una cuoca e una segretaria.

Chi c’è dietro la Casa dei Bambini

Il Nido e Scuola dell’Infanzia Casa dei Bambini è gestito dalla Cooperativa Sociale Aldia dal Settembre 2021.

Aldia è una Cooperativa storica: dal 1977 operiamo nei servizi alla persona, sempre fedeli al nostro motto “Persone per le Persone”. Perché per noi le Persone sono al centro di tutto, e prendercene cura, con passione e professionalità, è ciò che ogni giorno ci motiva a fare sempre meglio il nostro lavoro.

La nostra Cooperativa gestisce, privatamente o in concessione d’appalto, Nidi d’Infanzia, Scuole dell’Infanzia e Scuole Primarie. E ognuno di questi luoghi è un piccolo mondo dove mettiamo al centro il bambino, la sua individualità, la sua instancabile capacità di essere curioso, esploratore e fantasioso. Il nostro modello pedagogico è attento alle relazioni, alla socialità, al gioco come strumento di apprendimento, ma anche allo sviluppo delle competenze, proponendo ai bambini esperienze significative e arricchenti che li accompagneranno nel Loro percorso di crescita.

Per qualsiasi informazione, contatto, o anche solo per conoscerci meglio, vi rimandiamo al nostro sito internet:

www.aldia.it

logo aldia

Aldia a Genova

Aldia ha cominciato a lavorare nella regione Liguria, più concretamente a Genova, nel Febbraio 2020 con la gestione del Nido e Scuola dell’Infanzia Umberto e Margherita, a Sestri Ponente. A Settembre 2021 si è aggiunta anche la gestione di Casa dei Bambini all’offerta educativa che la cooperativa mette a disposizione del territorio.

Le due strutture sono guidate dallo stesso principio, e cioè rispettare i diritti e le singolarità di ciascun bambino, accompagnandoli nel loro percorso di crescita con un progetto educativo mirato, progettato e supervisionato dalle nostre pedagogiste, basato su tre pilastri fondamentali: la Teoria delle Life Skills Education nell’infanzia, la Pedagogia delle relazioni e dell’ascolto e, infine, lo spazio come terzo educatore.

Contemporaneamente, rispettiamo le caratteristiche e le singolarità di ogni struttura scolastica, cercando di massimizzare i punti di forza che ognuna di esse possiede.

Il marchio Aldia è, in ogni caso, garanzia di qualità. Portiamo ad ogni struttura il nostro modo di lavorare: elevati livelli di qualità, un servizio particolarmente accurato ed efficiente, l’innovazione integrata alle necessità di ogni servizio e ad ogni territorio ma soprattutto il nostro motto, “persone per le persone” che guida ogni passo e scelta della nostra cooperativa.

Fondazione Casa dei Bambini

Gli spazi del nido e scuola dell’infanzia sono messi a disposizione dalla Fondazione Casa dei Bambini, una Onlus senza fini di lucro. Da anni la Fondazione persegue finalità di utilità sociale e ha come principale obiettivo l’attività di provvedere all’istruzione morale, intellettuale e fisica dei bambini in età prescolare.